CAPPOTTO TERMICO

Risparmio energetico con cappotto termico
La realizzazione di un isolamento termico a cappotto consente di ottenere grossi vantaggi energetici. E’ calcolato un risparmio reale di circa il 40% sul riscaldamento degli ambienti e una sensibile riduzione dell’uso di climatizzatori nel periodo estivo. Il cappotto termico favorisce la costanza della temperatura interna degli ambienti, riducendo al minimo le dispersioni termiche e di conseguenza i consumi relativi al riscaldamento e raffreddamento (gas, elettricità).



Cos'è il cappotto termico?
Il cappotto termico (o meglio isolamento termico a cappotto) è un metodo di isolamento delle costruzioni. Consiste nell’applicazione sulle superfici esterne degli edifici, di pannelli sintetici altamente isolanti, in grado di fornire grande comfort termico all’interno delle abitazioni, risolvendo anche i più gravosi problemi di umidità.

Detrazione fiscale 55%
I lavori di realizzazione dell'isolamento termico a cappotto sono detraibili dall'IRPEF per il 55%. Per ottenere tali detrazione occore:



1) Attestato di qualificazione energetica redatto da un tecnico abilitato

2)Scheda descrittiva dell'intervento



Detti documenti devono essere inviati all' ENEA entro 90 giorni dall'ultimazione dei lavori, esclusivamente attraverso il sito http://finanziaria2010.enea.it

Costo cappotto termico
Cappotto termico con pannello in polistirene espanso estruso da 5 cm di spessore, applicato con malta cementizia e tasselli in plastica e rifinito superficialmente con rasante applicato rete in fibra di vetro (escluso ponteggio)

€ 30 al metro quadrato

Nessun commento:

Posta un commento